Lo Strabismo

Lo Strabismo è quella condizione in cui i due occhi non sono in asse. Quando ciò avviene l'occhio deviato, essendo il meno utilizzato, tende a diventare “pigro”.

Esistono varie forme di strabismo, la loro individuazione consente di scegliere la soluzione più idonea:

  • in base all'asse di visione: strabismo convergente (gli occhi guardano verso il naso), strabismo divergente (gli occhi guardano verso l'esterno)
  • in base all'entità: foria (strabismo che si manifesta solo quando il paziente è stanco), tropia (strabismo sempre presente)
  • in base alla causa: strabismo accomodativo o strabismo non accomodativo. 

Lo Strabismo accomodativo:
Nello strabismo accomodativo la deviazione dell'occhio è una conseguenza di un difetto visivo: nel paziente ipermetrope lo strabismo sarà convergente, nel paziente miope divergente. Per la sua componente legata alla messa a fuoco è uno strabismo che tende a ridursi o a scomparire dopo i 30-40 anni.

In questi pazienti l'occhio può essere costantemente storto o può deviare a seguito di sforzi visivi, prevalentemente la sera. Non compare quasi mai la visione doppia (diplopia) ed il disagio, oltre a quello determinato dal cattivo funzionamento dell'occhio, ma è solo estetico.

Terapia per lo Strabismo accomodativo:

Lo strabismo accomodativo viene risolto indossando l'occhiale adeguato e non deve mai essere operato.

In questo caso l'occhio è sempre deviato, non è la conseguenza di un difetto visivo e spesso si accompagna a fastidiosa od invalidante visione doppia.

Le cause di insorgenza di questa tipologia di strabismo sono molte:

  • forti accessi febbrili
  • traumatismi che determinano lesioni all'orbita, ai muscoli od ai nervi
  • malattie neurologiche
  • perdita della visione in un occhio (in questo caso la deviazione è diretta  verso l'esterno)

Terapia per lo Strabismo non accomodativo:

A seconda della causa, dell'entità dello strabismo e dell'età del paziente si potrà optare per una soluzione ottica o per una chirurgica.

La soluzione ottica consiste in lenti particolari (prismi) che una volta indossate determinano la scomparsa della diplopia. Questa soluzione adottata soprattutto nei pazienti adulti, viene scelta nel caso in cui la chirurgia non offra particolari garanzie di successo.

La soluzione chirurgica è quella che viene preferita nei bambini. L'intervento, eseguito in anestesia totale, consiste nel regolare la tensione dei vari muscoli oculari in modo da riportare gli occhi in asse.

Anche quando lo strabismo interessa un solo occhio, la chirurgia deve essere eseguita bilateralmente. Il motivo di questa scelta è data dal fatto che l'intervento limita leggermente la motilità oculare e suddividendo questa effetto sui due occhi lo si rende praticamente impercettibile.

In cosa consiste l'intervento chirurgico?

La chirurgia dello strabismo rinforza o indebolisce quei muscoli che "tirano" troppo o troppo poco e cosi facendo determinano l'occhio storto.

L'intervento di indebolimento muscolare si esegue con la recessione muscolare (dopo aver staccato il lato del muscolo più vicino alla cornea, lo si sutura più posteriormente riducendone così la forza di trazione. Con la resezione muscolare invece si rinforzare l'azione di un muscolo (si accorcia il muscolo mediante una sezione ed asportazione di una parte di esso e sutura dei due capi così formati). L'intervento di strabismo è una chirurgia ripetibile dato che a volte può non essere risolutivo al primo intervento ed una certa deviazione dell'occhio può permanere o ritornare a distanza di tempo.

Per informazioni sul prezzo della visita e altri quesiti invia una email a info@oculuscentrolaser.it. Se sei iscritto alla Pagina Facebook del Dott. Giorgio Mattana puoi anche contattarci inviando un messaggio privato!

Per prenotare un appuntamento chiama i seguenti numeri:
070370717 - 3475869129

Condividi:

Servizi

Contatti

Via Molise, 40
09127 Cagliari

T: +39 070 370717
C: +39 347 5869129
E: info@oculuscentrolaser.it

Orari

Lun 9-13 16-20
Mar 9-13 16-20
Mer 9-13 16-20
Gio 9-13 16-20
Ven 9-13 16-20
Sab Chiuso
Dom Chiuso