L’intervento di Trabeculectomia protetta per il Glaucoma consiste nel creare uno sportellino sclerare della dimensione di circa 3 millimetri che viene collegato direttamente con la camera anteriore dell’occhio. Di conseguenza si abbassa la pressione oculare perché viene creata una zona adibita al drenaggio dei liquidi dell’occhio.
Altra tecnica chirurgica è la moderna tecnica mini-invasiva che prevede l’utilizzo di un piccolo Stent cilindrico, lungo circa 6 mm e con un diametro di 45 micron, che con tecnica ab-interno viene posizionato nello spazio sottocongiuntivale drenando il liquido endoculare che crea ipertono. Pertanto questa tecnica, risparmiando la sclera, è meno invasiva rispetto alla Trabeculectomia protetta.
Inoltre si può utilizzare la tecnica Yag Laser che serve per creare una piccola breccia nell’iride per abbassare la pressione oculare.
